img_3008.jpeg
galadoro logo gros

facebook
instagram
whatsapp

#GALA D'ORO

#FOLLOW ON

#CONTACTS

#CONTACTS




facebook
instagram
whatsapp

info@galadoro.com |

 

Dino Lanciano |

De / It +41 79 915 37 86 |

 

Pasquale Gallelli |

It: +41 79 203 02 16 |

info@galadoro.com |

 

Dino Lanciano |

De / It +41 79 915 37 86 |

 

Pasquale Gallelli |

It: +41 79 203 02 16 |

Il mondo Gala D'oro in un clic.

Vendita di salsicce tradizionali calabresi.

CHI SIAMO

#NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra newsletter e rimani aggiornato su tutte le novità!

stemma-santa-caterina-dello-ionio
stemma-badolato

Comune di

S. Caterina d. i.

Comune di

Badolato

Il marchio Gala D'oro è stato fondato da due giovani di origine italiana, Dino Lanciano di Santa Caterina dello Ionio e Pasquale Gallelli di Badolato. Entrambe le città appartengono alla provincia di Catanzaro, situata nella splendida regione della Calabria. Dino Lanciano è nato e cresciuto in Svizzera. Fin dall'infanzia è stato molto legato al suo Paese d'origine al quale torna almeno una volta all'anno per visitare la famiglia e gli amici. Pasquale, invece, emigrò in giovane età, si sposò e vive tuttora in Svizzera. Entrambi vivono nella comunità gemellata di Badolato, nel comune di Wetzikon. 

 

Gala D'oro è il simbolo non di un prodotto, ma di una cultura e di una tradizione che si vuole portare alla luce per mostrare al mondo l'essenza di una tradizione secolare. Una tradizione che è stata tramandata da una generazione all'altra.

Tale tradizione, che tra l'altro rappresenta la loro passione, decisero di renderla viva in Svizzera e di farla conoscere a coloro che ancora non hanno avuto modo di conoscerla. Si tratta di tutt'altro che del classico salame che già si conosce, ma di qualcosa di molto diverso dal solito. Il nostro Salame viene prodotto secondo un metodo tradizionale e senza alcun additivo o conservante. In altre parole, in modo completamente naturale e genuino.

 

Il processo di maturazione, che sarebbe uno dei fattori più importanti e delicati, viene effettuato con molta attenzione e soprattutto in ambienti naturali cosi evitando le celle di maturazione come avviene nella maggior parte dei casi al giorno d'oggi. Per assicurarsi che tutto prosegue im maniera corretta, vengono osservati e controllati fino a quattro o cinque volte al giorno. 

 

Secondo la nostra tradizione, i salami in Calabria vengono prodotti in un certo periodo dell'anno, che va da novembre al massimo febbraio, di cui esistono ragioni specifiche. Grazie al clima piuttosto fresco presente in Svizzera, abbiamo la possibilità e fortuna di produrli indipendentemente dalla stagione, il che è ovviamente molto vantaggioso e ci permette di rifornire i nostri clienti in qualsiasi momento dell'anno senza dover interrompere la produzione. Questo significa, in altre parole, che possiamo sempre garantire ai nostri clienti un prodotto fresco realizzato appositamente per la loro ordinazione.